L' Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro nasce nel 1939 con la denominazione di Istituto Centrale del Restauro, su progetto di Giulio Carlo SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI. La quinta edizione del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze. Dal 10 al 12 novembre 2016 presso la Fortezza da Basso. [Roma] Afferisce al Ministero per i beni e le attività culturali. Presenta le finalità, la struttura organizzativa, progetti, normative e pubblicazioni, corsi di formazione. Dal 2011-2012 è acceso il corso per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Restauro, abilitante alla professione di Restauratore di Beni restauro Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d'arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione delle opere d'arte, dei beni culturali, dei monumenti ed in I corsi professionali di restauro prevedono un iter triennale che consente di conseguire la Qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali. Il percorso è Il restauro degli affreschi della Cappella Sistina è stato uno dei più importanti restauri del XX secolo. La Cappella Sistina fu costruita da papa Sisto IV all'interno
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.